Il boxer è una razza canina molto comune appartenente alla famiglia dei molossoidi con cui condivide pregi e difetti tra cui, sfortunatamente, la poca longevità. Oltre alle problematiche cardiocicolatorie, molto comuni in questa razza, anche i problemi dermatologici sono estremamente frequenti. In questo breve articolo ne analizzeremo alcuni tra i più frequenti.
DERMATITE ATOPICA NEL BOXER
1. Sintomi e Caratteristiche della Dermatite Atopica
La dermatite atopica sale sicuramente sul podio delle problematiche dermatologiche più frequenti nel boxer, una razza affascinante ma non esente da problemi di salute.
Malattia in parte ereditaria estremamente diffusa nella popolazione canina, proprio come lo è nella popolazione umana.
Si tratta di una delle malattie dei boxer che spesso emerge nelle prime fasi della loro vita, con le prime manifestazioni cliniche che tendono ad apparire entro i primi 4 anni di età, e talvolta, già nei primi mesi.
2. Manifestazioni Cliniche
Il prurito è tra i primi segni clinici a manifestarsi, un segnale comune delle malattie del boxer. Nei cani, il prurito può manifestarsi in vari modi:
- Leccamento degli arti
- Strofinamento del muso o del tronco
- Scuotimento della testa
- Strusciamento della zona perianale sul terreno
- Oltre al classico grattamento e mordicchiamento.
Col passare del tempo, emergono lesioni dermatologiche come arrossamento in aree come la pancia, petto o ascelle, perdita di pelo, e un cattivo odore. L’iperproduzione di cerume dalle orecchie può inoltre evolvere in otiti, uno dei problemi di salute frequenti nel Boxer.
3. Dermatite Atopica: Evoluzione e Complicanze
A volte, queste problematiche iniziano in maniera lieve e si localizzano solo in certe aree del corpo. Ad esempio, alcuni boxer manifestano solo iperproduzione di cerume, mentre altri presentano il leccamento delle zampe.
Ques’ultimo segno viene molto spesso frainteso con un atteggiamento di normale toelettatura, quando invece nella maggior parte dei casi è un sintomo di prurito.
Nel corso del tempo, la malattia, presente magari da mesi o anni in forma lieve o solo in alcuni periodi dell’anno, può evolversi e diventare cronica e più marcata:
I proprietari spesso prendono sul serio queste problematiche solo quando la dermatite del boxer si complica con infezioni cutanee o auricolari.
Quando c’è una infezione batterica complicante possono far sollevare il pelo, creando lesioni spesso confuse con pomfi. Queste rappresentano in realtà delle follicoliti batteriche.
Per quanto riguarda le orecchie, è possibile che si formi un’otite purulenta, , con materiale giallo caseoso che fuoriesce dai dotti che, se non trattata, può evolvere in sordità se c’è una perforazione timpanica.
DERMATITE E/O L’OTITE DA MALASSEZIA NEL BOXER
1. Cause e Trattamenti della Malassezia
Un’altra complicanza frequente è la dermatite e/o l’otite da malassezia. Questo lievito vive in piccole quantità sulla cute e nelle orecchie dei cani Boxer e quando trova un terreno fertile prolifera portando problemi dermatologici : aggrava il prurito, l’eritema (rossore della pelle) e il cattivo odore.
È cruciale capire che molte volte, il trattamento viene concentrato esclusivamente sulla Malassezia senza indagare le vere cause della sua proliferazione (frequentemente la dermatite atopica) per cui questi pazienti hanno continue ricadute di infezione.
Per assicurarsi che il vostro Boxer sia protetto e sano, è essenziale non solo trattare i sintomi ma anche indagare e affrontare le cause alla radice del problema.
PODODERMATITI PAPULO-NODULARI NEL BOXER
1. Le Cause e Trattamenti delle Pododermatiti Papulo-Nodulari
Un’altra problematica abbastanza diffusa nei boxer, proprio a causa della loro conformazione, sono le pododermatiti papulo-nodulari.
Queste infiammazioni delle zampe si presentano con la comparsa di noduli interdigitali da cui geme spesso materiale sieroso o purulento. Molte volte, negli stadi iniziali vengono confuse con lesioni da spiga.
Tuttavia, il riconoscimento diventa evidente quando le lesioni diventano multiple, coinvolgendo più arti e mostrandosi in maniera ricorrente.
All’origine di questa infiammazione ci sono spesso molteplici problematiche che convergono determinando un alterato appoggio del piede. Tra queste problematiche troviamo :
- La Dermatite Atopica nel Boxer, che contribuisce all’infiammazione dello spazio interdigitale
- Le Problematiche Osteoarticolari, come le displasie o i dolori articolari, possono alterare il modo in cui il Boxer poggia il suo peso, aggravando ulteriormente la situazione.
- Anche il sovrappeso rappresenta una causa frequente.
La chiave per trattare con successo le pododermatiti papulo-nodulari è individuare e affrontare le cause sottostanti. L’attenzione preventiva e l’approccio curativo mirato sono essenziali per evitare la cronicizzazione di questa affezione nel Boxer.
NODULI CUTANEI NEL BOXER
1. Importanza dell’Esame Citologico nella Diagnosi dei Noduli
In ultimo, un’altra problematica molto comune nei boxer sono i noduli cutanei. Essendo purtroppo una razza in cui i tumori sono frequenti, è importante prestare particolare attenzione a qualsiasi neoformazione che si osservi sulla loro pelle.
La procedura consigliata per analizzare tali noduli è l’esame citologico. Questo metodo rappresenta la via meno invasiva per ottenere una diagnosi precisa e tempestiva, assicurando un approccio curativo mirato.
2. Mastocitoma nel Boxer: Un Tumore da Non Sottovalutare
Tra i tumori estremamente frequenti nel boxer c’è il mastocitoma.
La sua natura è tale che può presentarsi sotto molteplici aspetti. A volte, possono sembrare lesioni innocue, ma la loro vera natura tumorale viene rivelata solo attraverso l’esame citologico.
È fondamentale sottolineare che il mastocitoma è un tumore maligno. Di conseguenza, necessita di una corretta stadiazione e, quando possibile, di un intervento chirurgico.
Fortunatamente i boxer, pur soffrendone frequentemente ,la prognosi tende ad essere favorevole nella maggior parte dei casi.
Prenota una vista online per Il tuo Boxer per riSpondere alle sue esigenze dermatologiche particolari
Il Boxer non è solo un cane affascinante, ma anche una razza che necessita di attenzioni speciali, soprattutto quando si tratta della loro salute dermatologica. Con l’esperienza accumulata sia in clinica che attraverso le nostre videoconsulenze, siamo diventati esperti nell’assistere i proprietari di Boxer a comprendere e gestire questi problemi cutanei.
Mantieni la pelle del tuo Boxer radiante e sana! Vuoi sapere come? Grazie alle nostre videoconsulenze online con specialisti veterinari, otterrai risposte chiare e soluzioni efficaci senza il bisogno di spostarti.
Prenota la tua consultazione ora! E assicura al tuo Boxer una vita libera da problemi dermatologici.