Erbe e nutrienti per la salute intestinale del cane

Le erbe ed altri ingredienti specifici possono sostenere la salute dell'intestino del tuo cane.
Modificato il 17 Ottobre 2023

Oltre a prebiotici e probiotici, ci sono molti altri ingredienti ed erbe a cui prestare attenzione per sostenere la salute dell’intestino del tuo cane. Alcuni dei miei preferiti sono: erbe lenitive, erbe riparatrici, erbe antinfiammatorie, aminoacidi, minerali e nutrienti antiallergici.

Scopriamoli insieme!

Erbe lenitive: camomilla e finocchio

Questi potenti aiuti digestivi aiutano a lenire l’irritazione e il dolore intestinale e contribuiscono ad alleviare vari disturbi gastrointestinali, tra cui gas, crampi intestinali, reflusso acido, indigestione, diarrea, cinetosi, nausea e vomito. 

Erbe riparatrici: olmo rosso, radice di altea e liquirizia

L’olmo rosso, la radice di marshmallow e la liquirizia sono tutti antichi rimedi erboristici meglio conosciuti per il loro uso come emollienti per aiutare a lenire uno stomaco irritato o instabile. Gli emollienti agiscono formando una barriera protettiva e cicatrizzante sulle mucose del tratto gastrointestinale, che aiuta a ridurre l’infiammazione e riparare i tessuti danneggiati. Gli studi dimostrano che queste erbe sono particolarmente utili nel ridurre i sintomi di IBS e IBD, reflusso, ulcere gastriche e gastrite.

Erbe antinfiammatorie: curcuma 

La curcuma ha potenti proprietà antinfiammatorie che aiutano ad alleviare i sintomi gastrointestinali in una serie di diverse condizioni digestive. È stato dimostrato che la curcuma favorisce la crescita di ceppi batterici benefici (come Bifidobatteri e Lattobacilli) e riduce la crescita di ceppi patogeni.

Aminoacidi: Glutammina e Glicina

La glutammina e la glicina sono aminoacidi ampiamente riconosciuti per il loro ruolo nel sostenere la salute dell’intestino. Agiscono per proteggere l’integrità strutturale del rivestimento intestinale, riducendo la permeabilità e aiutano a guarire un intestino che perde. La glutammina è una fonte di energia preferita per le cellule intestinali, supporta la funzione immunitaria dell’intestino ed è importante per la produzione dell’immunoglobulina secretoria A (sIgA), che agisce come prima linea di difesa del corpo e previene l’attaccamento di agenti patogeni alle cellule della mucosa. Livelli insufficienti di glicina possono portare a una compromissione della funzione digestiva, come la ridotta produzione di acidi biliari, che può portare a malassorbimento dei grassi e carenze di vitamine liposolubili.

Nutrienti antiallergici: MSM e quercetina

MSM e quercetina sono potenti composti antinfiammatori che possono aiutare a ricostruire e mantenere il rivestimento del tratto gastrointestinale, riducendo così i sintomi della permeabilità intestinale. Il MSM può essere efficace nel ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione che possono indebolire l’immunità, ed è stato dimostrato che riduce le reazioni allergiche inibendo il rilascio di citochine e prostaglandine. La quercetina è un composto antinfiammatorio potente e naturale che ha dimostrato di migliorare la funzione di barriera intestinale stabilizzando i mastociti e prevenendo il rilascio di istamina e altre sostanze chimiche infiammatorie dalle cellule.

Minerali potenti: Zinco

Lo zinco è senza dubbio il minerale più importante per il sistema immunitario. È noto per migliorare le giunzioni strette del rivestimento intestinale, contribuendo a limitare la permeabilità intestinale e ridurre il rischio di allergie. Livelli ridotti di zinco spesso provocano infezioni opportunistiche e l’integrazione di zinco ha dimostrato di migliorare l’integrità della membrana mucosa in coloro che soffrono di diarrea.

Mi preme ricordarti che, normalmente la maggioranza dei migliori cibi in commercio ha queste proprietà, ma se il tuo cane ha bisogno di integrare uno o più di questi ingredienti nella sua dieta, dovresti prima chiedere un consulto ad un veterinario nutrizionista.

Avatar photo

Giulia

Esperta in comunicazione e Psicologa (per umani!) dopo anni di esperienza nel magico mondo dell’apprendimento di grandi e piccini, ha deciso di seguire un sogno che aveva da bambina: aiutare gli animali, a modo suo!
Per questo ora presta la sua penna a LampoVet, di cui è anche socia fondatrice e CMO, insieme ad un team eccezionale di appassionati di animali.

Articoli: 23