I probiotici per la salute intestinale del tuo cane

I probiotici sono batteri benefici che possono essere introdotti nella dieta del cane per promuovere un ambiente intestinale sano
Modificato il 17 Settembre 2023

I probiotici sono diventati sempre più popolari come integratori per la salute intestinale dei cani. Come veterinario esperto in nutrizione animale, desidero condividere con te l’importanza e i benefici dei probiotici per il benessere del tuo amico a quattro zampe.

Cosa sono i probiotici?

I probiotici sono batteri benefici che possono essere introdotti nella dieta del cane per promuovere un ambiente intestinale sano e un equilibrio del microbiota. I più comuni utilizzati per i cani includono Lactobacillus acidophilus, Bifidobacterium animalis e Enterococcus faecium.

Benefici dei probiotici per i cani:

  • Ripristinano e mantengono l’equilibrio del microbiota intestinale: aiutano a ristabilire e mantenere un equilibrio sano tra i batteri benefici e quelli dannosi nell’intestino del cane. Questo equilibrio è essenziale per la salute digestiva e generale del tuo animale domestico.
  • Migliorano la digestione e l’assimilazione dei nutrienti: possono migliorare la funzione digestiva del cane, aiutando a scomporre e assorbire correttamente i nutrienti essenziali dalla dieta. Ciò può portare a una migliore salute e un maggiore benessere complessivo.
  • Supportano il sistema immunitario: una grande parte del sistema immunitario del cane è presente nell’intestino. I probiotici possono stimolare e supportare una risposta immunitaria equilibrata, aiutando il tuo cane a difendersi da infezioni e malattie.
  • Riducono l’infiammazione e l’intolleranza alimentare: possono aiutare a ridurre l’infiammazione nel tratto intestinale e possono essere benefici per i cani con intolleranze alimentari o sensibilità digestive. Contribuiscono a creare un ambiente intestinale più sano e a ridurre i sintomi di disturbi gastrointestinali.

Come utilizzare i probiotici per il cane:

  • Scelta di alimenti specifici: Alcuni alimenti commerciali per cani contengono probiotici nella loro formulazione. Cerca alimenti che siano etichettati come contenenti “batteri vivi” o “probiotici”. Assicurati che l’alimento sia di alta qualità e adatto alle esigenze nutrizionali del tuo cane.
  • Integratori specifici: Se l’alimento del tuo cane non contiene probiotici o se desideri fornire un ulteriore supporto, puoi considerare l’uso di integratori specifici a base di probiotici. Consulta un veterinario esperto in nutrizione per ottenere raccomandazioni specifiche e dosaggi appropriati.
  • Monitora la risposta del tuo cane: Osserva attentamente il tuo cane dopo aver introdotto i probiotici nella sua dieta. Presta attenzione a eventuali cambiamenti nel suo appetito, nella consistenza delle feci o nel suo comportamento generale. Se noti segni di disagio o intolleranza, interrompi l’uso dei probiotici e consulta il veterinario.

Conclusioni:

L’utilizzo dei probiotici nel cane può essere un’ottima strategia per promuovere una salute intestinale equilibrata. Ripristinano e mantengono l’equilibrio del microbiota, migliorano la digestione, supportano il sistema immunitario e riducono l’infiammazione intestinale. Assicurati di scegliere alimenti di alta qualità o integratori specifici e di monitorare attentamente la risposta del tuo cane. Ricordati sempre consultare il veterinario per consigli specifici sulla nutrizione e l’uso dei probiotici per il tuo cane.

Avatar photo

Giulia

Esperta in comunicazione e Psicologa (per umani!) dopo anni di esperienza nel magico mondo dell’apprendimento di grandi e piccini, ha deciso di seguire un sogno che aveva da bambina: aiutare gli animali, a modo suo!
Per questo ora presta la sua penna a LampoVet, di cui è anche socia fondatrice e CMO, insieme ad un team eccezionale di appassionati di animali.

Articoli: 23