microbiota intestinale barriera intestinale
microbiota intestinale barriera intestinale

La barriera intestinale nel cane

La barriera intestinale svolge un ruolo fondamentale nella salute e nel benessere complessivo dei cani, svolgendo diverse funzioni vitali
Modificato il 17 Ottobre 2023

“Tutte le malattie iniziano dall’intestino”, questo affermava Ippocrate più di 2000 anni fa, un concetto che ha davvero superato la prova del tempo!

Negli ultimi decenni, la ricerca ha iniziato a mettersi al passo con questa saggezza tradizionale e a riconoscere che un intestino sano è in gran parte responsabile di una buona salute generale.

Sfortunatamente, proprio come le malattie gastrointestinali sono una delle principali cause di malattia negli esseri umani, anche la cattiva salute dell’apparato digerente affligge molti cani, con la ricerca che mostra che i problemi gastrointestinali sono la ragione principale per le visite veterinarie dei cani.

L’importanza critica della Barriera Intestinale e delle sue Funzioni

I nostri veterinari vedono quotidianamente le conseguenze della salute intestinale compromessa, insieme all’impatto che ciò ha su molti altri aspetti della salute. Intolleranze alimentari, allergie ambientali, infezioni ricorrenti del tratto intestinale, meteorismo, diarrea ricorrente e perdita di peso sono alcuni segnali che potrebbero indicare che il tuo cane ha bisogno di un’analisi del microbiota intestinale e di una conseguente correzione alimentare.

La barriera intestinale svolge un ruolo fondamentale nella salute e nel benessere complessivo dei cani.

Cos’è la barriera intestinale?

La barriera intestinale è costituita da un intricato sistema di cellule e tessuti che rivestono l’intestino dei cani. Questa barriera svolge diverse funzioni vitali:

  • Protezione contro microrganismi nocivi: impedisce il passaggio di microrganismi patogeni, come batteri, virus e parassiti, nell’organismo del cane. Funge da prima linea di difesa, aiutando a prevenire infezioni e infiammazioni.
  • Assorbimento selettivo dei nutrienti: consente il passaggio selettivo dei nutrienti essenziali verso il flusso sanguigno, garantendo che vengano assorbiti adeguatamente. Allo stesso tempo, impedisce il passaggio di sostanze indesiderate e tossiche.
  • Regolazione della permeabilità: regola la permeabilità, consentendo solo il passaggio selettivo di molecole benefiche, come vitamine, minerali e aminoacidi. Questa regolazione è cruciale per evitare che sostanze dannose e allergeni si infiltrino nell’organismo del cane.
  • Produzione di muco protettivo: produce un sottile strato di muco che riveste l’intestino, fornendo ulteriore protezione contro agenti patogeni e irritanti. Il muco aiuta anche a mantenere un ambiente ottimale per la crescita dei batteri benefici presenti nel microbiota intestinale.

Come mantenere una barriera intestinale sana nei cani

  • Alimentazione adeguata: Una corretta alimentazione è fondamentale per mantenere la salute della barriera intestinale. Offri al tuo cane una dieta equilibrata, ricca di nutrienti essenziali e priva di ingredienti irritanti o dannosi. Consulta un veterinario esperto in nutrizione per una raccomandazione dietetica specifica per il tuo cane.
  • Integrazione di probiotici e prebiotici: I probiotici sono batteri benefici che possono aiutare a promuovere un ambiente sano nell’intestino del cane. I prebiotici, d’altra parte, sono sostanze non digeribili che favoriscono la crescita dei batteri benefici nel microbiota intestinale. Integrare probiotici e prebiotici nella dieta del cane può aiutare a mantenere un equilibrio sano nella flora intestinale e migliorare la funzione della barriera intestinale.
  • Evitare fattori di stress: Lo stress può influenzare negativamente la salute della barriera intestinale. Cerca di ridurre al minimo i fattori di stress per il tuo cane e offri un ambiente tranquillo e sicuro.
  • Controlli veterinari regolari: Effettua controlli veterinari periodici per monitorare la salute intestinale del tuo cane. Il veterinario può valutare lo stato della barriera intestinale e fornire consigli specifici per mantenerla in buone condizioni.

Conclusioni

La barriera intestinale svolge un ruolo critico nella salute dei cani. Mantenere una barriera intestinale sana è essenziale per prevenire infezioni, infiammazioni e problemi digestivi. Una corretta alimentazione, l’uso di probiotici e prebiotici, il controllo dello stress e i regolari controlli veterinari possono contribuire a mantenere la barriera intestinale del tuo cane in ottima forma.

Ricorda sempre di consultare il tuo veterinario per consigli specifici sulla salute intestinale del tuo cane e in caso contattaci per valutare un consulto con un veterinario esperto in nutrizione e per prenotare il tuo esame del microbiota intestinale!

Avatar photo

Giulia

Esperta in comunicazione e Psicologa (per umani!) dopo anni di esperienza nel magico mondo dell’apprendimento di grandi e piccini, ha deciso di seguire un sogno che aveva da bambina: aiutare gli animali, a modo suo!
Per questo ora presta la sua penna a LampoVet, di cui è anche socia fondatrice e CMO, insieme ad un team eccezionale di appassionati di animali.

Articoli: 23