Le feci dei nostri pet dicono tanto!

Le feci del tuo cane o gatto sono molto di più di quello che sembrano. Oltre a essere un normale sottoprodotto del processo digestivo, possono rivelare informazioni preziose sulla salute del tuo animale domestico.
Modificato il 17 Ottobre 2023

La salute di un cane o di un gatto è strettamente legata all’equilibrio del loro microbiota intestinale e all’adeguata nutrizione. Il sistema gastrointestinale gioca un ruolo cruciale nel mantenere un animale domestico in forma e felice. Un microbiota intestinale equilibrato, una dieta ben bilanciata e la consulenza di un veterinario esperto in gastroenterologia sono fondamentali per garantire il benessere del tuo amico peloso.

Il monitoraggio delle feci: una chiave per la salute

Le feci del tuo cane o gatto sono molto di più di quello che sembrano. Oltre a essere un normale sottoprodotto del processo digestivo, possono rivelare informazioni preziose sulla salute del tuo animale domestico.

Un aspetto spesso trascurato della salute gastrointestinale è il monitoraggio delle feci. Le feci sono un indicatore prezioso della salute del tuo animale domestico e possono rivelare molto sulla funzione del suo sistema digestivo.

La Bristol stool scale

La “Bristol Stool Scale” è uno strumento di valutazione delle feci che classifica la consistenza delle feci umane in sette categorie per scopi diagnostici e di monitoraggio. Questa scala è utilizzata per valutare la salute gastrointestinale negli esseri umani. Ma possiamo ispirarci ad essa per monitorare le feci dei nostri animali.

È sempre importante monitorare le eventuali modifiche e consultare un veterinario se hai preoccupazioni sulla loro salute gastrointestinale.

Utilizzando la Bristol Stool Scale, che classifica le feci in sette categorie, possiamo comprendere meglio la salute intestinale del tuo cane o gatto. Ecco una panoramica dei sette stati della Bristol Stool Scale e cosa possono indicare per la salute del tuo animale domestico.

I 7 tipi di feci della bristol stool scale

Tipo 1 – Feci separate in grumi duri: Feci di questo tipo possono indicare stipsi o problemi di evacuazione nelle vie intestinali. È importante intervenire per evitare un potenziale disagio per l’animale.

Tipo 2 – Salsicce dure e grumose: Anche questo tipo di feci suggerisce stipsi, sebbene in una fase meno avanzata rispetto al Tipo 1. Potrebbe essere necessario modificare la dieta o aumentare l’idratazione.

Tipo 3 – Salsicce a forma di banana con crepe nella superficie: Questo tipo di feci è considerato ideale per cani e gatti. Indica una digestione equilibrata e un benessere intestinale.

Tipo 4 – Salsicce lisce e morbide: Simile al Tipo 3 ma leggermente più morbido, è comunque un indicatore di una digestione sana e ben bilanciata.

Tipo 5 – Chiara con pezzi frastagliati e morbidi: Questo tipo di feci è leggermente morbido e può essere un segno di una digestione accelerata. Potrebbe essere causato da un’elevata assunzione di fibre.

Tipo 6 – Pastosa con pezzi soffici e frastagliati: Feci di questo tipo sono spesso associate a diarrea e possono indicare problemi di digestione o intolleranze alimentari.

Tipo 7 – Acquosa, senza pezzi solidi: Questo è un chiaro segno di diarrea e indica un problema gastrointestinale. Potrebbe essere necessaria un’attenzione immediata.

Conclusione

Monitorare le feci del tuo cane o gatto è un modo importante per valutare la salute del loro sistema gastrointestinale. Oltre alla Bristol Stool Scale, è essenziale tenere conto di altri segnali di disagio, come il comportamento e l’appetito.

Se noti cambiamenti persistenti nelle feci o hai preoccupazioni sulla salute gastrointestinale del tuo animale domestico, il nostro consiglio è effettua un’analisi del microbiota intestinale e chiedi un consulto ad un veterinario esperto in gastroenterologia.

Un intervento tempestivo può aiutare a garantire una vita lunga e sana al tuo fedele amico.

Avatar photo

Giulia

Esperta in comunicazione e Psicologa (per umani!) dopo anni di esperienza nel magico mondo dell’apprendimento di grandi e piccini, ha deciso di seguire un sogno che aveva da bambina: aiutare gli animali, a modo suo!
Per questo ora presta la sua penna a LampoVet, di cui è anche socia fondatrice e CMO, insieme ad un team eccezionale di appassionati di animali.

Articoli: 23