Leccamento eccessivo nei cani: un’occhiata ai problemi dermatologici nei cani

Il leccamento eccessivo nei cani può avere diverse cause e può essere sintomo di un disturbo dermatologico.
Modificato il 17 Settembre 2023

I cani sono compagni meravigliosi che portano gioia nelle nostre vite. Tuttavia, quando il tuo amico peloso inizia a leccarsi in modo eccessivo, potrebbe essere un segno di problemi dermatologici.

Come veterinari dermatologi, vogliamo darti un’idea di cosa possa causare questo comportamento e come affrontarlo per assicurarti che il tuo cane goda di una pelle sana e di una vita felice. In questo articolo, esploreremo le ragioni dietro il leccarsi e forniremo consigli utili su come prendersi cura della pelle del tuo amato cane.

Perché i cani si leccano

  1. Pulizia: Il leccarsi è un comportamento naturale per i cani. Si leccano per rimuovere sporco, sudore e altri detriti dalla loro pelle e pelliccia.
  2. Stress e ansia: Il leccarsi eccessivo può essere una risposta allo stress o all’ansia. Assicurati che il tuo cane sia in un ambiente confortevole e sicuro.
  3. Allergie: Le allergie alimentari o ambientali possono causare prurito e irritazione cutanea, spingendo il cane a leccarsi per cercare sollievo.
  4. Parassiti: Pulci, zecche o acari possono irritare la pelle del tuo cane, portandolo a leccarsi per cercare di alleviare il prurito.
  5. Infezioni cutanee: Le infezioni batteriche o fungine possono causare prurito e arrossamento della pelle.

Quando il leccamento diventa eccessivo

Se noti che il tuo cane si lecca in modo eccessivo o se il leccarsi causa lesioni cutanee, è importante agire. Il leccarsi cronico può portare a complicazioni, tra cui:

  • Irritazione cutanea: Il costante leccarsi può provocare arrossamenti, ulcere e infiammazioni sulla pelle.
  • Infezioni secondarie: Le lesioni cutanee possono diventare punti di ingresso per infezioni batteriche o fungine.
  • Perdita di pelo: Il leccarsi eccessivo può portare a una perdita significativa del pelo, compromettendo l’aspetto del tuo cane.
  • Dolore: Il prurito e l’irritazione possono causare dolore e disagio al tuo amico peloso.

Cosa fare

  1. Consultare un veterinario dermatologo: Se il tuo cane si lecca in modo eccessivo o ha lesioni cutanee, consulta un veterinario specializzato in dermatologia canina. Sarà in grado di diagnosticare la causa sottostante e pianificare un trattamento adeguato.
  2. Trattare le cause sottostanti: Se la causa è allergica, potresti dover apportare modifiche alla dieta o all’ambiente del tuo cane. Se sono presenti parassiti o infezioni, il veterinario prescriverà farmaci appropriati.
  3. Fornire sollievo immediato: Il veterinario potrebbe raccomandare creme o shampoo specifici per alleviare il prurito e ridurre l’irritazione.
  4. Collari antileccamento: In alcuni casi, un collare antileccamento potrebbe essere necessario per impedire al tuo cane di continuare a leccarsi e permettere alla pelle di guarire.
  5. Monitoraggio costante: Dopo il trattamento, è importante continuare a monitorare il comportamento del tuo cane per assicurarti che la pelle guarisca e che non ci siano recidive.

Conclusione

Il leccarsi eccessivo nei cani può essere un segno di problemi dermatologici sottostanti. Come proprietario premuroso, è importante prestare attenzione a questo comportamento e cercare assistenza veterinaria quando necessario. Con la giusta cura e attenzione, puoi aiutare il tuo amico peloso a vivere una vita felice e confortevole, senza il fastidio del prurito e dell’irritazione cutanea.

Avatar photo

Giulia

Esperta in comunicazione e Psicologa (per umani!) dopo anni di esperienza nel magico mondo dell’apprendimento di grandi e piccini, ha deciso di seguire un sogno che aveva da bambina: aiutare gli animali, a modo suo!
Per questo ora presta la sua penna a LampoVet, di cui è anche socia fondatrice e CMO, insieme ad un team eccezionale di appassionati di animali.

Articoli: 23