Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Dott.ssa Chiara Lolli

14 anni di esperienza

Visita Comportamentale

Bio Dott.ssa Chiara Lolli

La Dottoressa Chiara Lolli si laurea all’università degli studi di Perugia nel 2010, da sempre appassionata di comportamento animale segue seminari, corsi, medici comportamentalisti per apprendere al meglio le tante sfaccettature di questa affascinante branca della medicina veterinaria.
Nel 2018 consegue il Master di II Livello in Medicina Comportamentale con approccio cognitivo zooantropologico, affiancando così al lavoro di medico veterinario internista quello di comportamentalista, occupandosi con passione e dedizione alle problematiche psichiche e comportamentali di cani e gatti.
Svolge visite specialistiche domiciliari o in strutture veterinarie per quanto concerne il comportamento e collabora come libera professionista con una clinica veterinaria nel milanese, dove si occupa anche di medicina interna, medicina preventiva, pronto soccorso.
Aiutare le famiglie a capire le esigenze dei propri animali, a creare dei canali comunicativi efficaci, supportare cani e gatti con difficoltà psichiche di varia natura sono gli aspetti più stimolanti del lavoro della Dottoressa Lolli, che con empatia e professionalità affianca le famiglie che richiedono supporto, lavorando spessissimo in equipe con l’istruttrice riabilitatrice cinofila Elisa Marzola.

La medicina comportamentale in ambito veterinario ha fatto enormi passi avanti negli ultimi decenni, attingendo molte preziose informazioni dagli studi derivanti dalla medicina umana. Molte scuole di pensiero cinofile sono rimaste ancorate a retaggi ormai superati e non efficaci; l’approccio cognitivo zooantropologico che applica la Dottoressa Lolli mette al centro la relazione fra animale e famiglia e il cane e il gatto sono visti come individui sensienti, dotati di mente e il cui comportamento e apprendimento non sono frutto di un condizionamento bensì, il risultato delle esperienze vissute e delle attività mentali che mettono in pratica. Le emozioni che provano i nostri animali sono la base delle loro manifestazioni comportamentali: leggere il comportamento di un cane o di un gatto, accogliere le sue fragilità, valorizzarne i punti di forza e sostenerli in un percorso di crescita sono alcuni degli aspetti fondanti del lavoro della Dottoressa Lolli.

Formazione

  • Laurea magistrale in medicina veterinaria presso l'Università degli Studi di Perugia nel 2010.
  • Master di II Livello in Medicina Comportamentale con approccio cognitivo zooantropologico presso l'Università degli Studi di Parma nel 2018.
  • Master di secondo livello in medicina comportamentale con approccio cognitivo zooantropologico.